![]() |
Il team dei Deimon Devil Bats nelle loro divise da gara rosse |
Ma andiamo con ordine. La trama è abbastanza semplice e classica: la squadra di football americano del liceo Deimon è molto scalcagnata ma desidera ardentemente giocare al mitico Christmas Bowl, la partita più importante del torneo liceale. Per riuscire nel loro sogno tutti i giocatori si impegnano al massimo e migliorano di partita in partita, ottenendo vittorie sempre più prestigiose. Il team inizialmente è composto da due sole persone: Hiruma Yoichi, il quarterback e anima (nera) della squadra, e Ryokan Kurita un ciccione buonissimo che gioca come lineman. All’inizio del loro secondo anno di liceo si unisce al gruppo Sena Kobayakawa, un ragazzino mingherlino dotato di una corsa esplosiva, sviluppata facendo da schiavetto ai teppisti e ai bulli, a cui Hiruma appioppa il nome in codice di Eyeshield 21 (da cui il titolo della serie), una visiera verde per non farsi riconoscere durante le partite e il ruolo di Running Back, anche se il ragazzo inizialmente non ha nessuna intenzione di giocare. Con l’arrivo di Sena i Deimon Devil Bat cominciano lentamente a risalire la china del campionato interscolastico, raccogliendo nuovi membri e giocando partite sempre più combattute.
La vera protagonista del manga non è una singola figura ma l’intera squadra, con le sue mille sfaccettature, i suoi giocatori (uno più simpatico dell’altro) e la sua tenacia nel non mollare mai il proprio sogno. A tenere tutti uniti c’è la torre di controllo dell’inferno, il demoniaco capitano della squadra, il maestro dei trucchi e dei trabocchetti: Hiruma Yoichi. Hiruma è uno dei miei personaggi preferiti di sempre, con i suoi modi spregiudicati e aggressivi, la sua faccia di tolla incredibile e il fidato fucile sempre in mano. Sì, Hiruma gira sempre armato, spara proiettili di gomma a chiunque gli capiti a tiro, ricatta e schiavizza tramite la sua inseparabile agendina nera (piena dei segreti di chiunque) ma, a suo modo, ha una ferrea morale quando si parla di football americano. In campo si attiene strettamente al regolamento (pur facendo tutto ciò che non è esplicitamente vietato) ma non si permetterebbe mai di truccare una partita o di far in modo che un avversario non possa giocare (anche se con le sue abilità potrebbe farlo comodamente).
![]() |
I primi membri della squadra in ordine
di forza: (da davanti) Sena, Mamori
(la manager), Hiruma e Kurita
|
![]() |
Eyeshield 21 affronta Shin, uno degli avversari più temibili dell'intero torneo |
![]() |
Hiruma motiva i Deimon Devil Bats prima di una partita importante. YA-HA |
Lo sport praticato in questa serie è il famigerato football americano, che a me in primis ispirava pochissimo interesse, ma che viene trattato così bene da renderlo facilmente comprensibile anche ad un perfetto profano. Alla fine della serie il lettore non solo avrà capito le regole basilari del gioco ma, senza tra l’altro aver dovuto leggere nessuna lunga e noiosa spiegazione tecnica, saprà distinguere autonomamente il ruolo e le posizioni dei personaggi in campo.
![]() |
E la squadra si carica a dovere |
Il disegno è un’altro dei punti di forza di questa serie, dettagliatissimo e incredibilmente dinamico. Il maestro Yusuke Murata riesce a far entrare qualunque tipo di azione nelle pagine a sua disposizione, impiegando anche in modo eccezionale la pagina doppia, sempre di grande impatto visivo, e riuscendo a trasmettere molteplici emozioni attraverso le espressioni dei volti dei personaggi. Il tratto è netto e pulito, ma non per questo spoglio, e gli ottimi sfondi, insieme a un uso esemplare della prospettiva, completano delle tavole di indubbia qualità. Nel procedere della serie si nota un leggero miglioramento nella mano del disegnatore che, dopo pochissimi volumi, acquista maggiore sicurezza e lima alcune imperfezioni, specialmente nel character design iniziale dei protagonisti.
![]() |
La squadra del Deimon sulla copertina dell'artbook della serie (manca solo il povero Ishimaru) |
Eyeshield 21 è una storia di amicizia e di combattimenti sul campo di gioco, tra partite mozzafiato e fantastici scontri tra personaggi. Ognuno di loro si troverà messo davanti a degli ostacoli che paiono insormontabili, spesso incarnati nelle figure di giocatori avversari, ma grazie all’aiuto dei compagni e alla propria crescita interiore riusciranno, un passo alla volta, a superare le proprie debolezze e a correre uniti verso il Christmast Bowl. Questo manga è meraviglioso per molti motivi, gli ottimi disegni, i personaggi simpatici e interessanti, la tensione degli scontri magistralmente giocata, i siparietti comici e le battute graffianti e il mitico Hiruma (indimenticabile). Passa con nonchalance da un registro comico ad uno serio e trascina il lettore in una spirale di eventi senza soluzione di continuità, assorbendolo in una lettura strepitosamente emozionante. L'edizione italiana è ad opera della Planet Manga, conta 36 su 37 volumi complessivi pubblicati ed è una delle edizioni standard da 3,9€. Secondo me è un must assolutamente da non perdere e che sicuramente saprà farsi amare da qualunque tipo di lettore. Non fatevi ingannare dal tema (il footbal americano) che può apparire poco accattivante ma, se vi ho incuriositi almeno un po', dategli una chance e non ne resterete delusi! YA-HA!
Non ho ancora letto Eyeshield 21, ma lo avevo scoperto su Jump Ultimate Stars per DS :P Una curiosità: ma esiste un manga sportivo in cui la squadra "protagonista" perde sempre e alla fine si scioglie invece di arrivare alle finali?
RispondiEliminaConosco quel gioco e mi piacerebbe giocarlo, deve essere molto carino, peccato che non ho il DS XD
RispondiEliminaPrima o poi me ne procuro una copia e costringo il mio cuginetto (con le cattive) a prestarmi il suo DS ^^
Nei manga sportivi la squadra protagonista di solito va avanti perchè altrimenti, dato che i tornei sono ad eliminazione, il manga durerebbe 2 volumi con la massima delusione dei fan (e del legittimo autore che non ne caverebbe molto con i diritti). In ogni caso i Deimon non vincono sempre, anzi, si prendono certe batoste (specialmente all'inizio della serie) niente male. Diciamo che gli autori si riescono a giocare abbastanza bene le partite in modo da poterli far perdere un po' di volte prima di arrivare agli scontri ad eliminazione diretta per il Christmast Bowl.
[SPOILER] In rookies la squadra protagonista perde una partita importante nell'ultimo volume e viene esclusa dalle eliminatorie del Koshien. Ma l'anno dopo ci riprovano. ^^ [\SPOILER]
Oddio, noooooooooooooooo!!! Ogni manga che avevo scartato senza leggerne la trama, ma causa titolo insipido, si rivela il genere di lettura che io adoro! Ed è tutta colpa dei tuoi post XD Sentiti almeno un po' responsabile se il mio portafoglio piangerà calde lacrime X°D
RispondiEliminaEcco...bene...volevo iniziare dall'anime per farmi un'idea, ma se fa schifissimo, lo salto XD
Anche se vedere delle partite che non siano baseball, calcio o pallavolo sarebbe stata una piacevole novità :P
Il tratto dell'autore mi piace molto...ha quel non so che di 'teppista' che mi intriga *___*
Dunque 37x3.90=144.30€...urka! Magari un metà prezzo su ebay? Mumble...mumble...
Mi dispiace immensamente per il tuo portafoglio (anche perchè il mio è nelle stesse condizioni). In ogni caso vista la tua passione per i teppisti non potrai non amare il mitico Hiruma e i fratelli He-He ^^
RispondiEliminaSe vuoi cominciare dall'anime per farti un'idea posso dirti che ad un primo impatto può anche sembrare bello (a me era parso così XD) ma dopo aver sfogliato due pagine del manga ci si rende conto di quanto sia sottotono e che è molto ritoccato (in peggio) rispetto all'originale. Diciamo che l'idea di base del manga è così buona che anche un prodotto scadente come l'anime (animazioni pessime, disegni approssimati, filler e sgradevoli aggiunte) sembra accattivante.
Io ho trovato i primi 18 volumi su e-bay e gli altri li ho ordinati in fumetteria, con un risparmio totale (comprensivo di un po' di sconto del fumettaro) che si aggira intorno ai 50€ ^^
Un manga sportivo che segue i "perdenti" potrebbe essere molto lungo e interessante, a seconda di come l'autore sia in grado di svilupparlo. Ad esempio, le varie reazioni psicologiche dei giocatori che non accettano la sconfitta, che seguono poi i tornei in TV con invidia, magari si divertono a sabotare le partite degli altri per fare perdere chi li ha battuti. Lo voglio!
RispondiEliminaPotrebbe essere interessante ma anche un po' deprimente. Vedere i propri beniamini sudare sangue sul campo di allenamento e poi perdere miseramente sempre potrebbe diventare una cosa tristissima. Ad un certo punto l'allenatore comincerebbe a farli vincere perchè sommerso da minacce di morte da parte dei fan ^^
RispondiElimina